DNS, cosa è
Il DNS è l’acronimo di Domain Name System e per capire cosa significa basta seguire un piccolo e semplice ragionamento.
Quando si scrive sulla barra degli indirizzi internet del browser www.navigaweb.net, si entra in questo sito web.
Ogni sito web è un insieme di file che risiede in un computer detto webserver il quale è raggiungibile da tutto il mondo.
Questo webserver ha un indirizzo IP (Internet Protocol), simile a quello che ha qualsiasi computer collegato a internet.
Per verificare il proprio indirizzo ip basta andare, su Windows, su Start, Esegui, scrivere “cmd” e poi scrivere, sul prompt dos, la parola “ipconfig“.
Bene, se sul mio pc ci fosse un webserver conun sito internet dentro, non potrei dire a voi di visitare questo sito scrivendo robe tipo 192.168.57.123 perchè non se lo ricorderebbe nessuno!
Qui allora entrano in gioco i DNS server che sono dei computer con all’interno un database di nomi che associano ad ogni sito web scritto a lettere (tipo google.com o navigaweb.net) l’indirizzo ip del web server in cui risiedono le pagine web di questi siti.
Accade cosi che, sul browser si può raggiungere qualsiasi sito internet semplicemente, con parole comprensibili e ricordabili a mente.
Il DNS è un parametro di rete che viene assegnato automaticamente dal provider che si paga per avere internet a casa.
Ogni provider ha il proprio DNS Server e tutti i dns server del mondo condividono questo database per la risoluzione dei nomi.
Il problema, molto poco percettibile, può essere che il DNS Server di alcuni provider sia più lento di altri a rispondere e la velocità di risa potrebbe influenzare la velocità con cui si naviga il web e con cui si aprono i siti internet.