Indicatore A/D (accumulazione/distribuzione): come funziona
L’indicatore A/D mostra una linea che deriva dalla somma di due valori. Il primo valore non è altro che il valore dell’indicatore nel periodo precedente, mentre il secondo termine è più complesso. Si tratta del current money flow volume (CMFV).
I prezzi degli strumenti finanziari si muovono di continuo e ogni transazione avviene a un prezzo leggermente superiore o inferiore al precedente. Quando la transazione successiva avviene a un prezzo più alto, sul grafico il prezzo sale (uptick). Al contrario, quando la transazione successiva avviene a un livello più basso, il grafico scende (downtick).
La teoria del current money flow volume è relativamente semplice:
- Se il volume di azioni acquistate sugli uptick è superiore al volume di azioni acquistate sui downtick, significa che la maggior parte degli investitori ha accettato di pagare un prezzo extra pur di acquistare il titolo;
- Se il volume di azioni acquistate sui downtick è superiore al volume di azioni acquistate sugli uptick, significa che la maggior parte degli investitori è stata disa ad acquistare il titolo soltanto a un prezzo scontato.
Tutte le transazioni che avvengono sugli uptick, per il CMFV rappresentano un valore positivo. Tutte le transazioni che avvengono sui downtick, invece, rappresentano un valore negativo. Se la somma complessiva è positiva, viene interpretato come un segnale rialzista per il periodo successivo; se la somma è negativa, viene invece interpretato come un segnale ribassista.