Divergenze e convergenze ed utilizzo dell’RSI per trarre vantaggio
Oltre a osservare le linee trigger, esistono altri modi per estrarre segnali dall’indicatore RSI. Questo può essere fatto, ad esempio, osservando il movimento dell’indicatore rispetto al prezzo dello strumento finanziario stesso. Il punto chiave è se la tendenza dell’indicatore RSI coincide con quella del prezzo o se le tendenze divergono l’una dall’altra. Se la tendenza dell’RSI inizia a divergere da quella del prezzo, questo potrebbe essere un segnale di acquisto o di vendita. Se il prezzo è in aumento e lo è anche l’RSI, si parla di convergenza. Se il prezzo sale, ma l’RSI scende, si parla di divergenza.
Una situazione specifica che alcuni investitori cercano è la ‘’Failure swing’’, ossia fallimento di Swing. Si tratta di un modello nel grafico dell’RSI. Quando il prezzo dell’attività sottostante è in aumento, il grafico assume la forma della lettera M. Il secondo picco della lettera è più basso del primo. Questo può indicare che la tendenza dei prezzi è a un punto di svolta e che seguirà un calo dei prezzi. Con un prezzo in calo, un fallimento di Swing ha la forma della lettera W con una seconda valle più alta della prima della lettera. In questo caso, gli investitori lo vedono come un segnale che il prezzo inizierà a salire. L’RSI non deve necessariamente attraversare la linea trigger in un Failure swing. Alcuni investitori guardano ai fallimenti di Swing che si verificano, mentre altri guardano a quelli che non si verificano.