Anti malware gratis per Android
Purtroppo i malware sono arrivati anche in ambito mobile, su smartphone e tablet, e Android è il sistema operativo più colpito da questo tipo di minaccia (anche perché è quello più diffuso in tutto il mondo).
Per dormire sonni ragionevolmente tranquilli e non cadere vittima dei malware, è possibile ricorrere a quelli che vengono comunemente definiti antivirus per Android, delle app che controllano il sistema, esaminano in tempo reale tutte le app installate sul telefono (o sul tablet) e bloccano quelle potenzialmente pericolose.
Avast
Un antivirus Android di primissimo livello che può garantire una protezione completa di smartphone e tablet è Avast che, come nella sua famosissima versione per computer, monitora in tempo reale tutte le applicazioni installate sul device e blocca quelle sospette. Consente inoltre di imare un PIN di sblocco per le app, di filtrare le chiamate indesiderate e di scoprire quali applicazioni sono un po’ troppo “ficcanaso” sotto il punto di vista della privacy.
Per utilizzare Avast per Android, scaricalo dal Play Store, avvialo e segui la procedura di configurazione iniziale pigiando sul pulsante Continua. Quando ti viene chiesto se vuoi avviare subito un controllo anti-malware facendo una scansione di tutte le app installate sul dispositivo, accetta facendo “tap” sul bottone Analizza questo dispositivo e attendi che la scansione venga portata a termine. Oltre alle applicazioni sospette, Avast rileva anche le imazioni del sistema che possono essere potenzialmente pericolose, come l’autorizzazione di installare app da origini sconosciute.
Al termine della scansione verrai “catapultato” nella schermata principale di Avast; schermata che presenta una serie di icone corrispondenti a varie funzioni della app: selezionando la lente d’ingrandimento e pigiando sul pulsante Analizza questo dispositivo puoi avviare una nuova scansione antimalware di Android; selezionando il logo di Avast puoi visualizzare una serie di applicazioni esterne all’antivirus che permettono di cancellare i file inutili dal device (Cleanup), rintracciare smartphone e tablet in caso di smarrimento (Anti-Theft), risparmiare batteria (Battery Saver) e altro ancora; sandoti sull’icona del Wi-Fi puoi analizzare il grado di sicurezza della rete wireless a cui sei connesso, mentre selezionando l’icona con le tre linee orizzontali puoi accedere a una serie di funzioni aggiuntive come quella per bloccare l’accesso alle app, bloccare le chiamate indesiderate e scoprire le applicazioni che non rispettano la privacy (Consulente privacy).
La scansione di Avast avverrà automaticamente ogni volta che tenterai di installare una nuova app sul tuo telefono (o tablet). In questo modo tutti i malware e gli elementi indesiderati verranno bloccati “sul nascere” prima che possano arrecare danni al sistema.
Avira Antivirus Security
Avira è un altro antivirus nato, è cresciuto, in ambiente PC che è riuscito ad affermarsi anche su Android. Nella sua versione di base, gratuita, include un sistema di protezione in tempo reale che scansiona tutte le app installate sul telefono (o sul tablet), una funzione antifurto e un filtro per bloccare i numeri indesiderati.
Dopo averlo installato sul tuo device, segui il tour iniziale dell’applicazione (oppure saltalo, pigiando sulla voce Ignora il tour) e crea un account gratuito sul network di Avira online premendo sul pulsante Registrati.
Ad iscrizione ultimata, partirà automaticamente la scansione antimalware del sistema. Per visualizzare i progressi dell’operazione pigia sulla voce Antiviruspresente nella schermata principale di Avira, mentre per accedere alle altre funzioni del software seleziona una delle voci disponibili nel menu iniziale:Antifurto per imare la localizzazione remota del device in caso di furto/smarrimento; Protezione identità per monitorare email e contatti;Blacklist per bloccare chiamate ed SMS provenienti da numeri indesiderati, è così via.
Per sbloccare le funzioni avanzate di Avira, puoi sottoscrivere un abbonamento alla versione Pro dell’antivirus pagando 8,15 euro all’anno. Tra le funzioni riservate agli utenti Pro ci sono il supporto tecnico da parte del produttore, la navigazione protetta per effettuare acquisti online e operazioni bancarie online in tutta sicurezza e l’aggiornamento orario delle definizioni antimalware.
Bitdefender Free
Bitdefender Free è la soluzione ideale per chi cerca un antivirus Android essenziale, rapido e gratuito che tenga sotto controllo le app installate sul dispositivo senza offrire funzioni extra, tipo la localizzazione da remoto o il blocco delle chiamate indesiderate.
Per installarlo sul tuo smartphone (o tablet), cercalo sul Play Store e pigia sul pulsante di download. Successivamente, avvia l’applicazione, accettane le condizioni d’utilizzo e avvia una scansione completa delle app installate sul device pigiando sul pulsante Scan. Bitdefender provvederà a controllare tutte le app presenti su Android e, grazie alla funzione Autopilot, riuscirà a impedire l’installazione di nuove app che contengono malware o elementi indesiderati.
Per una protezione più completa è disponibile la suite Bitdefender Mobile Security che costa 0,99 euro/mese o 9,95 euro/anno dopo 14 giorni di prova gratuita e include anche funzioni per proteggere la navigazione online, bloccare le chiamate indesiderate e localizzare il dispositivo da remoto.