1.8 Gestire una sessione di lavoro
Alcuni comandi e simboli speciali sono molto utili nella gestione di una sessione di lavoro. Il
simbolo ; (punto e virgola) digitato alla fine di un’espressione consente di non visualizzarne sullo
schermo i risultati. La visualizzazione, infatti, richiede un tempo molto maggiore dei calcoli
corrispondenti, col risultato di ritardare pesantemente una sessione di lavoro quando si effettuano
calcoli su matrici con molti elementi.
È possibile digitare comandi diversi nella stessa riga separandoli con il simbolo , (virgola) se si
vuole visualizzare il risultato, oppure con il simbolo ; se non si desidera visualizzarlo.
Per esempio, digitando la seguente riga di comando:
>> x = 9; y = x + 1, x = y*3
Matlab visualizzerà:
y =
10
x =
30
Il primo valore di x non viene visualizzato.
Se un’istruzione è molto lunga si può utilizzare l’operatore di continuazione di riga (tre puntini) per
andare a capo:
>> E = sum ( dot (visibleState, log(visibleState + 0. 01)) …
+ dot (1-visibleState,log(1-visibleState + 0. 05)));
Matlab memorizza i comandi digitati in precedenza. Utilizzando i tasti ↑ e ↓ è possibile richiamare e
scorrere tutti i comandi precedenti. Digitando i primi caratteri di una variabile e utilizzando i tasti ↑
e ↓, vengono richiamate tutte le istruzioni precedenti che iniziano con i caratteri immessi. Inoltre, è
possibile completare automaticamente il nome di una variabile, funzione o file, digitando i primi
caratteri e premendo il tasto Tab.